NATALITA’: DISAGIO GENERAZIONE
‘In questo momento sta nascendo un bambino’ è il libro-saggio-quasi romanzo di Enrico Letta. Un’analisi sui più giovani e sul loro futuro
di Adriana Albini
Una ricercatrice guarda subito ai numeri, e il libro-saggio-quasi romanzo firmato Enrico Letta, In questo momento sta nascendo un bambino edito da Rizzoli (da oggi in libreria) ha una solida base scientifica, prima ancora che politica.
In Italia la natalità è bassissima. Sembra essere, con il Giappone, il paese ad alto sviluppo che si riproduce di meno. Nella presentazione pubblica a Piacenza del suo libro, Letta ha citato la copertina dell’Economist di qualche tempo fa sul “restringersi delle popolazioni”, dove un piccolo bimbo giapponese appare sotto un’etichetta Made in Japan-limited edition. Anche in Italia, apparentemente, vi è “produzione limitata” di figli, anzi pare che tra le dieci città europee con meno natalità ben sette siano italiane. E pensare che abbiamo avuto a lungo la fama di popolo prolifico! «L’evento è felice per definizione e per la spontanea emozione che suscita», scrive Letta riferendosi alla nascita.
In realtà nel volume, un ritratto particolareggiato di una società che sta creando notevoli difficoltà per le generazioni più giovani, non si parla solo di nascite, si prende la scarsa natalità come spunto di meditazione per comprendere una società radicalmente cambiata in poco tempo. Dove si verifica una dilatazione dei tempi di attesa per un diplomato o laureato di un lavoro ragionevolmente stabile, retribuito in modo che consenta progetti di vita, e di un affitto abbordabile. Spesso nel lavoro flessibile ci sono poche tutele, diversamente che in molti paesi all’estero.
Non solo: non è mai il proprio turno. In politica, nell’università, nei posti di responsabilità, c’è sempre qualcuno prima, bisogna aspettare la prossima occasione. Bisogna cambiare per ridare fiducia e allora sarà più facile anche combattere l’antipolitica.
Natalità come spunto di In questo momento sta nascendo un bambino, e come metafora, dato che molte speranze di cambiamento sono riposte nel PD-Partito Democratico che nasce il 14 ottobre. Alcuni temi salienti affrontati in altrettanti capitoli del libro sono: Più anziano più giovane, 2013 per chi suona la campanella, Se nasce femmina, I conti sulle spalle: uno zaino più leggero. In queste analisi si affronta la necessaria convivenza nella società e la “realizzazione” sociale di anziani e giovani, il futuro dei bambini che andranno a scuola tra sei anni e voteranno tra diciotto (sedici?), il maschile-femminile, il debito pubblico, per finire con 2057 adulto in un’Europa centenaria.
La piramide demografica si è infatti rovesciata. Un tempo vi erano pochi anziani e tanti bambini. Ora la sopravvivenza è molto alta, nel 2007 si arriva come aspettativa a 83 anni per le donne e 77 per gli uomini, con variabilità da nazione a nazione e da regione a regione, presto sarà di cento anni.
Avranno dunque un grande peso sulle spalle i giovanissimi: tante pensioni, e per molti anni, perchè da pensionati ormai si possono vivere tranquillamente trenta o quarant’anni. E la pensione degli ora trentenni chi la pagherà?
Pensiamo dunque a ricette di rinvigorimento, ottimismo e incentivazione: meritocrazia è una parola che mi viene sempre in mente, pur senza dimenticare le fasce deboli e svantaggiate, pari opportunità vere, dove le quote rosa ora quasi necessarie saranno un tenero ricordo. Inoltre, non bisogna ignorare temi un tempo cavalli di battaglia della destra, sicurezza, sgravi fiscali per piccole imprese, incentivi ad assumere.
Quando si parla di produttività e senso di responsabilità sul lavoro, dell’importanza di avere verifiche in modo da impiegare chi davvero ha voglia di impegnarsi, c’è sempre il timore di «non dire qualcosa di sinistra». Invece l’incontro a Piacenza, i forum organizzati intorno a Enrico Letta, hanno visto presente anche una nuova classe dirigente riformista, «operai dell’ingegno», come mi è stato detto da un vicino di sedia al dibattito sulla libertà. E i neolaureati di ora hanno talvolta un “salario” che potrebbe farli definire i metalmeccanici di oggi. Solo che per loro non c’è un sindacato.
Ho seguito spesso con interesse su mentelocale.it di Genova la Rubrica di Alessio Caldano Noi trentenni tutti Peter Pan; dietro alla piacevole autoironia leggo le avventure, i pensieri, il sottile disagio di una generazione costretta dalle circostanze a non crescere.
Forse la proposta recentissima di Zapatero, 210 Eu di contributo per l’affitto ai ragazzi dai 22 ai 30 anni che vogliono rendersi indipendenti, potrebbe essere un’idea, tra le tante idee che “stanno nascendo”.
Versione originale su : http://www.mentelocale.it/festivaldellascienza/contenuti/index_html/id_contenuti_varint_18845
Nella foto: Il bimbo giapponese sulla copertina dell’Economist © foto: www.economist.com
Lascia un commento