Significativamente Oltre

ELEZIONI USA E FUTURO MONDIALE

ELEZIONI USA: IL FUTURO DI UNA NAZIONE PER L’EQUILIBRIO DEL MONDO

di Giovanni Satta

Un commento personale tra il razionale e l’emotivo. L’evento delle elezioni negli Stati Uniti, nell’era della globalizzazione e della crisi economico-finanziaria globale, propone una scala di problemi mai prima di ora affrontati e comunque assai difficili da affrontare adeguatamente da parte di una rivista come la nostra, piccola e di settore ancorché attenta a ciò che avviene nel mondo.
Ho pensato perciò di rinunciare ad un editoriale impegnato su tutti i fronti – che meriterebbe giudizi e commenti approfonditi per i quali non dispongo di competenze ed informazioni sufficienti – e di offrire ai nostri lettori una rappresentazione dell’evento basata semplicemente sul mio vissuto razionale ed emotivo.

Per me che, grazie ad una precoce e lunga militanza nel PRI di Ugo La Malfa, sono diventato adulto con i miti della più grande e consolidata democrazia del mondo, dello spirito del Mayflower con l’etica protestante a fondamento e regola del capitalismo, del modello di sviluppo fondato sull’utilizzo della scienza sulla produttività e sulla società aperta, del management scientifico di Harward neopositivista e comportamentista, delle libertà ed opportunità individuali offerte dall’unico Paese al mondo in cui tutto è possibile, queste elezioni hanno rappresentato una emozione enorme. Una emozione da passione politica e professionale che mi ha attanagliato sia per il ricordo del periodo della Nuova Frontiera Kennediana (che è stata la mia grande passione giovanile drammaticamente stroncata dall’assassinio di JFK), sia per la frustrazione vissuta negli anni della presidenza Bush, le cui politiche ed i cui comportamenti operativi mi sono sembrati radicalmente antitetici alla “mia”immagine dell’America leader di democrazia e sviluppo, partner autorevole ma non arrogante ed anzi rispettosa dell’indipendenza ed autonomia dei suoi alleati.

Il timore di un deragliamento. Per dirla in tutta sincerità, il mio vissuto durante la campagna elettorale è stato dominato dal timore che, con la sconfitta di Obama, si consolidasse la deriva che andava trasfigurando la “mia” America, e pertanto, in un mondo in cui la democrazia è in netta minoranza, la posta in gioco sarebbe stata la scomparsa di quello che per me è sempre stato il pilastro centrale della libertà e della convivenza dei popoli.

Credo che i seguenti pochi esempi di deviazione arrogante dal solco tradizionale della politica americana siano sufficienti per comunicare i miei timori:

– la Convenzione di Ginevra ed il principio base dell’habeas corpus (valore fondante delle libertà e della democrazia), calpestate dalle detenzioni di Guantanamo, dalle extraordinary renditions, dalle torture di Abu Graib, per di più praticate contestualmente alla pretesa di esportare la democrazia con la forza delle armi;

– i principi e la stessa credibilità dell’ONU pubblicamente disattesi ed oggetto di scherno, con la proclamazione unilaterale della guerra, accompagnata dalla falsa accusa delle armi di distruzione di massa ed addebitata alla inettitudine della Organizzazione delle Nazioni Unite ed alla codardia (i mangiaformaggio) dei Paesi membri della EU – da sempre alleati dell’America- che si allineavano alle posizioni dell’ONU;

– la distruzione di tutte le regole del mercato, che decreta il trionfo dei falsificatori di bilanci perché la crisi finanziaria, sfociata in recessione globale, è fondata su una infinita catena di valori certificati ma falsi e, ironia della sorte, viene curata con il denaro dei contribuenti, statalizzando le aziende in default e sopprimendo il mercato;

– il rifiuto di aderire al protocollo di Kyoto, essendo tra i più forti inquinatori e non essendo in grado di proteggere i cittadini da calamità legate al clima come quella di New Orleans.

L’endorsment del New York Times. A sollevarmi dalla solitudine e dalla angoscia con cui osservavo tutto ciò, pochi giorni prima del giorno fatidico è giunto l’endorsment del New York Times per il candidato Obama. L’incipit dell’editoriale – intitolato Barack Obama For President – presentava un quadro insolitamente fosco della condizione politica degli Stati Uniti, avvisando i lettori che la posta della campagna elettorale era più che mai il futuro della nazione.

Nei dettagli l’articolo spiegava poi che gli Stati Uniti erano giunti a questa scadenza disastrati dagli otto anni di “failed leadersip” del Presidente Bush, che lasciava ai suoi successori due guerre, una immagine globale sfregiata ed un governo sistematicamente privo della capacità di proteggere ed aiutare i suoi cittadini. Aggiungeva inoltre un sintetico raffronto delle grandi linee politiche dei contendenti, sottolineando in generale che Obama prometteva speranza, cambiamento, riforme per difendere gli americani ed i loro business, struttura fiscale più giusta e uso della forza limitato alla sconfitta dei Talebani e di Al Quaeda, mentre Mc. Cain insisteva su guerra di classe, divisioni razziali, tasse poco progressive, e parlava ancora di una ingloriosa vittoria in Iraq. Il raffronto sulle posizioni dei contendenti proseguiva con la valutazione dei problemi – ritenuti semplicemente troppo gravi per poter essere ridotti a retorica o a messaggi negativi – e si concludeva con il seguente assunto politico finale: “This country needs sensibile leadership, compassionate leadership, honest leadership. Barak Obama has shown that he has all of those qualities”.

L’emozione dei risultati. Dunque la mia visione non era frutto di paranoia, bensì di riflessione sui fatti, se coincideva con le ponderate opinioni di uno dei migliori quotidiani degli States. Ero certamente in buona e numerosa compagnia e potevo aspettare anche io con speranza l’esito delle urne, tuttavia ho atteso con trepidazione i risultati ed ho assistito in diretta, con partecipazione inenarrabile, al discorso di ringraziamento che il nuovo Presidente ha dedicato ai suoi elettori ed a tutta la Nazione.
In questo clima, mi sono reso conto, ed ho il piacere di raccontarlo, che le dimensioni della vittoria di Obama, e la felice serenità che ha caratterizzato la festa finale (compreso il tempestivo, sincero e cavalleresco riconoscimento da parte del concorrente Mc. Cain, prima prova empirica che la grande nazione ha ancora solide radici) dimostrano che il New York Times aveva visto giusto, perché la vittoria ha premiato proprio le doti di leadership e le promesse di futuro identificate dall’editoriale di endorsment.

E subito dopo ho realizzato lo straordinario valore storico e politico di questa vittoria, che finalmente risolve al massimo livello istituzionale l’antico problema della separazione etnica o razziale, retaggio della schiavitù, e dimostra con i fatti che gli Stati Uniti sono ancora un grande Paese in cui qualsiasi meta è possibile. La semplice, pudica e breve apparizione della moglie e delle due figlie, coniugata con lo slogan “we can” ripetuto milioni di volte durante la campagna elettorale e ribadito in questa circostanza, acquista un valore simbolico inestimabile, anche alla luce del sostegno del popolo ispanico. Il valore della inclusione definitiva di tutti i cittadini: il segnale che l’America vuole andare avanti e quindi chiama a raccolta tutte le sue forze.

Il sogno che è costato la vita a grandi leaders come i fratelli Kennedy e Luther King ha compiuto il suo passo più importante e inizia ad avverarsi e può essere la carica morale necessaria per un new deal di grande respiro, per superare la crisi e rilanciare lo sviluppo e la pace.

Speranza, cambiamento e nuove forze in un Paese in cui ancora tutto è possibile. In queste condizioni di inclusione totale e con la mobilitazione di nuove risorse umane e politiche, le sole parole “speranza e cambiamento” con cui si è qualificato Obama e le promesse riforme per difendere gli americani ed i loro business, struttura fiscale più giusta e uso della forza limitato, acquistano un grande valore di impegno credibile per una svolta che ricostruisca il paese.

Anche in questo caso, credo che, più del commento possa essere eloquente un brano del discorso di ringraziamento, relativo alla volontà ed all’atteggiamento con cui Obama affronta le sfide per il mantenimento delle Promesse.

“Abbiamo bisogno di nuova energia, nuovi posti di lavoro, nuove scuole, …. avremo pericoli da affrontare e alleanze da ricostruire. La strada che abbiamo davanti sarà lunga ed in salita, ed il traguardo non è a portata di mano, probabilmente non sarà raggiunto nel giro di un anno o di un singolo mandato. Ma vi prometto che ci arriveremo ……. Molti non saranno d’accordo con ogni singola decisione che dovrò prendere, e tutti sappiamo che il governo non può risolvere ogni problema, Ma sarò sempre onesto con voi e vi ascolterò, soprattutto quando non la penseremo allo stesso modo. Dobbiamo resistere alla tentazione di ricadere nelle divisioni che per tanto tempo hanno avvelenato la politica americana”. E, citando Abramo Lincoln a rafforzamento del vincolo democratico nazionale, riconferma che “non siamo nemici, ma amici. E la passione non può spezzare il vincolo che esiste fra di noi” e, rivolto a chi non lo ha votato promette “Sarò anche il vostro presidente”. Ritengo che, in considerazione della grande mobilitazione e delle maggioranze consolidatesi nelle due camere, si possa dargli credito nonostante l’impervio cammino che lo aspetta. E d’altronde, con la crisi che avanza, avremo presto nuovi elementi di giudizio.

Politica estera, il grande banco di prova. Sulla politica estera le enunciazioni di Obama sono più caute, ma è lecito attribuire questo atteggiamento alla prudenza legata alla sua ancora scarsa esperienza, alla grande turbolenza che caratterizza la situazione ed alle questioni irrisolte ed incancrenite della gestione precedente. Su questa partita, a parte il già avvenuto ingaggio di un uomo di consumata esperienza, la cautela è di obbligo, perché il quadro politico internazionale è fortemente perturbato in tutti i continenti, anche in ragione delle iniziative unilaterali della gestione Bush che sono state la spina nel fianco dello stesso Mc. Cain, e quindi la agenda del nuovo Presidente all’inizio del mandato sarà affollata di disimpegni più che di impegni.

In proposito, credo che il primo problema da affrontare sarà quello del nuovo posizionamento, che dovrà scontare il principio che gli Stati Uniti, proprio in ragione della loro importanza per l’avanzamento e la difesa della democrazia, non possono accampare nessun privilegio rispetto al resto del mondo. Se Obama partirà col piede giusto, il resto verrà di conseguenza, e conosceremo presto la sua caratura. In altri termini, se sarà chiara la sua preferenza per la cooperazione sulla imposizione ed inizierà innanzitutto ad impegnare positivamente gli Stati Uniti su una concezione dell’ordine mondiale per grandi aggregazioni geopolitiche ed economiche e quindi su un equilibrio multipolare e a dare la giusta importanza alle battaglie ideali come la questione ambientale, i diritti umani e le precondizioni per la democrazia, allora sapremo che veramente e definitivamente in America tutto è possibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News da Twitter
News da Facebook